Stats Tweet

Sollers, Philippe.

Pseudonimo di Philippe Jouyax. Scrittore francese. Avvicinatosi al mondo letterario dopo aver conseguito la laurea in Scienze economiche, esordì nel 1957, inserendosi dapprima nel filone narrativo tradizionale dell'autobiografismo. Nel 1960 fu tra i fondatori della rivista “Tel quel”, intorno alla quale si definirono le linee teoriche di un nuovo linguaggio letterario e in seguito ne divenne l'uomo di punta, propugnatore della scrittura libera, senza punteggiatura. S. fece proprie alcune concezioni dello Strutturalismo e fu assertore di un nuovo conservatorismo che lo portò all'uso di una rigorosa punteggiatura in netto contrasto con il suo romanzo più famoso, Paradis (1980), scritto senza punti né virgole né maiuscole né a capo e basato su slogan pubblicitari, aneddoti, filastrocche. Il nuovo orientamento letterario di S. comportò la chiusura della rivista “Tel quel”; nel 1983 fondò la testata “L'infini”. Tra le sue numerose opere citiamo le raccolte di articoli: L'intermediario (1963), Logiche (1968), Sul materialismo (1973) e i romanzi Una curiosa solitudine (1958), Il parco (1961), Dramma (1965), Numeri (1968), Leggi (1972) H (1973), Femmes (1983), Ritratto del giocatore (1984), Il cuore solitario (1988), Il segreto (1993), Donne (1993), Il paradiso di Cézanne (1995), Il mirabile Casanova (1999), Le passioni di Francis Bacon (2003) (n. Talence, Bordeaux 1936).